.
Ministero dell’Università e della Ricerca
CONSERVATORIO DI MUSICA
“Stanislao Giacomantonio”
Portapiana - Convento di S. Maria della Grazie
COSENZA
www.conservatoriodicosenza.it
.
“Stanislao Giacomantonio”
Portapiana - Convento di S. Maria della Grazie
COSENZA
www.conservatoriodicosenza.it
.
in collaborazione con
Conservatorio “Alfredo Casella” de L’Aquila
Comitato Nazionale per le celebrazioni del V centenario
della nascita di Bernardino Telesio
Conservatorio “Alfredo Casella” de L’Aquila
Comitato Nazionale per le celebrazioni del V centenario
della nascita di Bernardino Telesio
.
Inaugurazione dell’anno accademico 2009/2010
Cosenza, Teatro “Alfonso Rendano”
Sabato 28 novembre 2009 ore 18,30
Ingresso libero
Cosenza, Teatro “Alfonso Rendano”
Sabato 28 novembre 2009 ore 18,30
Ingresso libero
.
La manifestazione si inserisce nel programma delle Celebrazioni per l’Anno Telesiano, il cui Comitato Nazionale è coorganizzatore insieme al “Giacomantonio” e al Conservatorio “Alfredo Casella” de L’Aquila, in particolare dai due Dipartimenti di Musica Antica.
La serata prevede diversi momenti. Dopo i saluti dell’avv. Bruna Adamo e del M° Giorgio Reda, rispettivamente Presidente e Direttore del Conservatorio di Cosenza, il professore Nuccio Ordine terrà una prolusione sul tema "Così fan tutte" o "Così fan tutti"? Amore e tradimento in Ariosto, Cervantes e Mozart. Ordine è docente di Letteratura Italiana all’Università della Calabria, nonché presidente del Comitato Nazionale per le celebrazioni del V centenario della nascita di Bernardino Telesio. Proprio al filosofo e naturalista cosentino è dedicata la seconda parte della serata, intitolata “Il viaggio di Telesio”. Si tratta di un concerto di musica tardo rinascimentale e barocca che sarà eseguita con strumenti d’epoca. Viola da gamba, violino barocco, flauto dolce, liuto, clavicembalo, organo saranno suonati da docenti e studenti dei corsi superiori dei Conservatori di Cosenza e L’Aquila, insieme all’ensemble corale del “Giacomantonio”. Complessivamente saliranno sul palco del “Rendano” quaranta musicisti professionisti e un’attrice.
I brani in programma furono composti da autori che operarono nelle medesime località in cui è registrata la presenza del grande filosofo e naturalista cosentino
(Milano, Roma, Padova, Napoli). Il concerto sarà aperto e chiuso da musiche di Achille Falcone, nato a Cosenza probabilmente nel 1580, dunque concittadino contemporaneo di Telesio, che visse dal 1509 al 1588.
Tra l’altro, saranno eseguiti brani del teorico e compositore Vincenzo Galilei, padre dello scienziato Galileo. Dal suo Sidereus Nuntius, dal De rerum natura iuxta propria principia di Bernardino Telesio e dal Dialogo della musica antica e della moderna di Vincenzo Galilei sono tratti i passi che saranno letti tra un brano musicale e l’altro.
La serata si chiuderà nel Ridotto del teatro “Rendano” (Sala “Quintieri”) con un brindisi. L’ingresso è libero.
.
.
.
Nessun commento:
Posta un commento