Le maestose e variopinte sculture fungono da vettori di messaggi appassionati e contemporanei che l’artista indirizza allo spettatore, come nel caso dell’Amazzone, che da sempre trova posto nella poetica di Vigliaturo, e che egli arricchisce di significati che la tramutano in una categoria umana del presente. l’Amazzone è uno dei più grandi risultati della modernità, il simbolo della sua mescolanza più riuscita; è la donna che, in seguito a una lotta costante, è stata capace di cancellare quelle differenze che la separavano dall’uomo e che le erano state imposte da secoli di società maschiliste. Tuttavia non bisogna erroneamente pensare, come ci hanno insegnato la storia e l’epica, che l’Amazzone sia tale soltanto in guerra. L’intenzione di Vigliaturo attraverso quest’installazione è proprio quella di mostrare come la tempra della donna-guerriero non svanisca nelle parentesi di riposo, quando le armi vengono poggiate al terreno.
.
.
.
Evento: Silvio Vigliaturo. “Amazzoni”
Curatori: Massimo Garofalo e Andrea Rodi
Luogo: MACA (Museo Arte Contemporanea Acri)
Palazzo Sanseverino – Piazza Falcone, 1 – 87041, Acri (Cs)
Data: Sabato 9 ottobre 2010 – Giornata del Contemporaneo
l’installazione sarà esposta fino al 27 febbraio 2010
Orario: da martedì a domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
Info: tel. 0984953309
Ufficio stampa MACA
Tel. 0119422568
maca@museovigliaturo.it
www.museovigliaturo.it
www.vigliaturo.com
Curatori: Massimo Garofalo e Andrea Rodi
Luogo: MACA (Museo Arte Contemporanea Acri)
Palazzo Sanseverino – Piazza Falcone, 1 – 87041, Acri (Cs)
Data: Sabato 9 ottobre 2010 – Giornata del Contemporaneo
l’installazione sarà esposta fino al 27 febbraio 2010
Orario: da martedì a domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
Info: tel. 0984953309
Ufficio stampa MACA
Tel. 0119422568
maca@museovigliaturo.it
www.museovigliaturo.it
www.vigliaturo.com
Nessun commento:
Posta un commento