.
Dopo i saluti di Guadagnino introdurranno la discussione il Preside della Facoltà di Medicina, Giovambattista De Sarro e il Direttore del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica, Giuseppe Scala.
Nel corso dell’incontro, che sarà moderato dal prof. Elio Gulletta, si parlerà soprattutto dei fenomeni di evoluzione genetica dei ceppi virali che sono alla base del manifestarsi delle pandemie, inclusa quella attuale.
Ad approfondire questi fenomeni sarà il dottor Massimo Ciccozzi, ricercatore del Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate dell’Istituto Superiore di Sanità, ma soprattutto uno dei più esperti conoscitori del virus H1N1, che ha accolto con grande interesse l’invito rivoltogli dal direttore della Cattedra di Malattie Infettive per venire ad illustrare alla comunità scientifica calabrese, ai medici di medicina generale, nonché agli specializzandi ed agli studenti, i risultati più importanti e recenti delle sue ricerche in tale ambito.
Ciccozzi ha infatti studiato, analizzando tutte le sequenze del menoma disponibili, gli aspetti evolutivi del virus H1N1 nel tempo: tasso di sostituzioni nucleotidiche, stima della pressione selettiva, ipotesi strutturale. Tali studi sono stati da lui condotti in collaborazione con i ricercatori del Department of Pathology, Immunology, and Laboratory Medicine, University of Florida, e delle Faculty of Life Sciences, Universityof Manchester, Department of Epidemiology and HealthPolicy Research, University of Florida, della Foundation, Salvador, BA, Brazil e dell’ Instituto de Biologie, Universidade de Brasilia.
“In considerazione dell’emergenza pandemica da virus Influenzale A - commenta Guadagnino - l’argomento scelto appare quindi di grande attualità ed interesse scientifico. Oggi sono, infatti, molti i laboratori che stanno studiando il nuovo virus H1N1 cercando di comprendere quale potrà essere l’evoluzione e il comportamento del virus nel prossimo futuro”.
Nessun commento:
Posta un commento