
Il Peperoncino Jazz Festival, sotto la direzione artistica di Sergio Gimigliano, sensibile musicista, è ormai un appuntamento di indiscusso valore artistico, che abbraccia un gran numero di paesi della provincia cosentina, capace di richiamare tantissimi appassionati del jazz, ma anche di altri generi musicali. Decine e decine di concerti sono passati per il Peperoncino; artisti italiani ed internazionali di eccezionale levatura, tra cui Stefano Bollani, Joshua Redman, Mike Stern, Joey Calderazzo, Horacio Hernandez, Billy Cobham, Scott Henderson, Enrico Rava, Danilo Rea, Eddie Gomez, Daniele Scannapieco, Dado Moroni, Tuck & Patti, Stefano Di Battista, Paolo Fresu, Pino Daniele, Roberto Gatto e tanti altri ancora insieme a talentuosi artisti locali.
Un fenomeno culturale di assoluto rilievo anche per la capacità di unire la musica alle bellezze naturali, architettoniche e artistiche di luoghi il cui fascino è spesso pari alla godibilità dei concerti che vi si organizzano.
Sasà Calabrese e Gerardo Bonifati, poliedrici musicisti, sono invece gli ideatori e direttori artistici di Suoni, un’altra manifestazione che ha la finalità di fondere musica popolare, world music e jazz.
L’iniziativa si tiene a Castrovillari, nel bellissimo scenario del chiostro del Protoconvento Francescano. I concerti sono spesso frutto di importanti collaborazioni tra musicisti di generi ed esperienze diverse ma che hanno tutti assimilato dal jazz la libera energia espressiva, l’impulso al superamento di barriere costrittive come è nell’intento stesso della manifestazione.
Tre eventi quindi, il Peperoncino Jazz Festival, Suoni ed il Premio Anacapri Bruno Lauzi, che mirano a fondere elementi di assoluta importanza per la nostra terra: arte, natura, musica, emozione e comunicazione in una corrispondenza di intenti determinante per lo sviluppo culturale ed espressivo della nostra penisola.
Così come è stato nello scorso anno, con l’interazione di musicisti che hanno preso parte ai tre eventi, è auspicabile che manifestazioni del genere trovino in futuro terreno fertile per sviluppare, sempre attraverso nuove collaborazioni, quei rapporti culturali che in altri tempi e luoghi furono capaci di generare fenomeni come la cosiddetta “scuola genovese” dei grandi Tenco, Paoli, Bindi, De Andrè e Lauzi, che fu, anzi è, una delle pagine più belle della storia musicale italiana.
Silvio Rubens Vivone
Peperoncino Jazz Festival
Associazione Culturale Picanto
Contrada Palombari snc 87012 Castrovillari (CS)
Mobile: 0039 340 5966160
E-mail: ass.picanto@libero.it info@peperoncinojazzfestival.com
Associazione Culturale Picanto
Contrada Palombari snc 87012 Castrovillari (CS)
Mobile: 0039 340 5966160
E-mail: ass.picanto@libero.it info@peperoncinojazzfestival.com
Premio Anacapri Bruno Lauzi
Per altre informazioni contattare l’Ufficio Segreteria del Comune di Anacapri:
tel. 081.8387217
e-mail: segreteria@comunedianacapri.it
e-mail: segreteria@comunedianacapri.it
Nessun commento:
Posta un commento