sabato 28 febbraio 2009
Salzburgo, a cidade de Mozart - Salisburgo, la città di Mozart
venerdì 27 febbraio 2009
Regione Calabria: una legge per i Calabresi all'estero
.
(ASCA) - Reggio Calabria, 27 febbraio - ''Dopo un incontro con la Consulta per l'emigrazione e sulla base degli emendamenti presentati dai Consultori, è stato elaborato un testo di legge che, speriamo, possa al più presto essere approvato dal Consiglio regionale. L'obiettivo è di concepire uno strumento al servizio dell'emigrazione, capace di utilizzare risorse, di parlare al mondo dell'emigrazione e di esportare la nostra cultura''. Lo ha detto l'Assessore al Turismo della Regione Calabria, Damiano Guagliardi.
''Pensiamo ad un modello operativo dinamico - dice Guagliardi - che, nella forma della federazione, ponga in rete le nostre rappresentanze all'estero, un vero e proprio network delle associazioni. Intendiamo lavorare per la coesione e l'unità, promuovendo anche condizioni di parità e di partecipazione nella vita delle associazioni. Recependo le diverse proposte avanzate dalle varie associazioni riconosciute all'estero, con la nuova legge, intendiamo riconoscere e valorizzare la figura e il ruolo del consultore, immaginando anche un nuovo modello di associazionismo, che consenta una maggiore partecipazione dei giovani e delle donne nell'esercizio delle attività. Un altro fronte sul quale stiamo lavorando - dice Guagliardi - è la ricerca di risorse da destinare all'emigrazione nonchè, la semplificazione dei processi di spesa. In questa direzione, si sta valutando la possibilità di dare vita ad un organismo (nella forma della società in house) che possa intervenire direttamente sia nel reperimento dei fondi (soprattutto di risorse europee), che nella velocizzazione della spesa''.
.
giovedì 26 febbraio 2009
Afghanistan: accertare le responsabilità per le vittime civili prima di mandare altre truppe, chiede Amnesty International

.
FINE DEL COMUNICATO - Roma, 26 febbraio 2009
Basta...
mercoledì 25 febbraio 2009
Chamado da Natureza - Il richiamo della Natura
"Um vídeo-poema de grande impacte eco-emocional"
"Un video-poema di grande impatto eco-emozionale"
(João Soares - Matosinhos, Portugal)
.
Visitem BioTerra um dos mais importantes blogues ambientalistas de Portugal
Visitate BioTerra uno dei più importanti blog ambientalisti del Portogallo
Reggio Calabria, terzo seminario di studi giuridico sociali: "Modelli di responsabilità nelle professioni di aiuto"

martedì 24 febbraio 2009
Antonio Nunziante: cresce l'attesa per l'importante mostra di Venezia
lunedì 23 febbraio 2009
domenica 22 febbraio 2009
I medici che denunciano gli immigrati irregolari violano il Codice deontologico
DA CATTOLICO mi sorprende, addolora e indigna che nel Paese, che è anche il centro mondiale del Cattolicesimo, la Chiesa non sia ancora intervenuta per denunciare con forza uno dei provvedimenti legislativi più disumani e anti-evangelici dell’Italia repubblicana, paragonabile alla barbarie delle leggi razziali emanate dal regime fascista. Eppure, anche nel passato più recente, la Conferenza Episcopale Italiana non si è astenuta dall’intervenire nella vita pubblica del nostro Paese in nome della difesa di valori ritenuti fondamentali, quali la libertà d’istruzione e la sacralità della vita. Evidentemente le ragioni dell’OPPORTUNISMO POLITICO sembrano prevalere, in questo caso, su quelle più nobili della “PARABOLA DEL BUON SAMARITANO”, fra le pagine più intense del Vangelo, senz'altro la più alta lezione d’umanità di tutti i tempi. VERGOGNA!
Non così, invece, L’ORDINE DE MEDICI che ha espresso con forza il proprio dissenso al Ddl sicurezza del Governo, che abroga il divieto di denunciare alle autorità gli immigrati irregolari che si rivolgono alle strutture sanitarie pubbliche. Nei giorni scorsi, il Consiglio Nazionale della Fnomceo (la Federazione degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri) ha approvato all’unanimità un documento in cui si afferma che i medici che denunciano gli immigrati irregolari, ai quali hanno prestato assistenza, potranno essere sanzionati per violazione del Codice deontologico. Nello stesso documento si chiarisce, inoltre, che la procedura di segnalazione si pone «in netto contrasto con i principi della deontologia medica, espressi in particolare dal giuramento professionale e dall'articolo 3 del Codice deontologico, che impongono ai medici di curare ogni individuo senza discriminazioni legate all'etnia, alla religione, al genere, all'ideologia, di mantenere il segreto professionale e di seguire le leggi quando non siano in contrasto con gli scopi della professione». Ne consegue che per quei medici che si dovessero attenere alle novità contenute nel Ddl sicurezza potrebbero scattare sanzioni disciplinari. Al contrario, la Fnomceo si schiererà a fianco dei medici che, non segnalando gli immigrati clandestini e non rispettando dunque la nuova normativa, «dovessero incorrere in procedimenti sanzionatori per aver ottemperato agli obblighi deontologici».
Il Consiglio Nazionale della Fnomceo, guidato da Amedeo Bianco, ha sottolineato, inoltre, il pericolo insito nella possibilità di denuncia, «che creerà percorsi clandestini di cura, sottraendo al controllo della sanità pubblica le patologie diffusive emergenti che rappresentano un grave pericolo per ogni individuo e per la società tutta e che oggi sono monitorate e controllate».

Il Pdci torna sulla questione del trasferimento dei Bronzi di Riace in Sardegna per il G8
Il lungomare di Reggio Calabria
Cosenza: celebrata la II Giornata Nazionale del Braille
.
Al convegno (vedi locandina), moderato da Silvio Rubens Vivone, sono intervenuti rappresentanti delle istituzioni e della politica. Ha relazionato, fra gli altri, Massimo De Buono, responsabile della Sezione Braille della Biblioteca Nazionale Universitaria Cosenza, evidenziando il valore della legge 126 del 3 agosto 2007. In particolare si è soffermato sull’articolo 2 «… le amministrazioni pubbliche e gli altri organismi operanti nel settore sociale possono promuovere idonee iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, nonché studi, convegni, incontri e dibattiti … che allarghino le possibilità di reale inclusione sociale e di accesso alla cultura e all’informazione per tutti coloro che soffrono di minorazioni visive» e sull’alto valore della collaborazione fra le Istituzioni presenti sul territorio.
Hanno partecipato, inoltre, producendo attente disamine, Rita Fiordalisi, responsabile della Mediateca della Biblioteca Nazionale Universitaria Cosenza; Maria Lucente, assessore comunale alle politiche dell’educazione; Vito Romagno, presidente nazionale Univoc; Graziella Cammalleri, dirigente scolastico; Ada Ghi, docente; Enrico Marchianò, presidente Club UNESCO Cosenza e Virginia Mariotti, assessore alla cultura del comune di San Marco Argentano.
.
La mostra bibliografica-documentaria, curata da Massimo De Buono e Rita Fiordalisi, potrà essere visitata fino al 28 febbraio prossimo.
«L’esposizione – spiega Rita Fiordalisi - consta di opere letterarie e documentarie sulla filosofia telesiana, sul concetto di natura e sulla percezione attraverso i sensi. La mostra è suddivisa in settori: biografia del filosofo cosentino, le opere, la critica, il Cinquecento tra arte e cultura. Tutto il materiale bibliografico – conclude Rita Fiordalisi - è stato schedato sia in nero (a stampa) che in braille».
.
Silvio Rubens Vivone
Il De rerum natura iuxta propria principia di Bernardino Telesio
.
Un momento dell'iniziativa
Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Biblioteca Nazionale Universitaria Cosenza -Sezioni Braille e Mediateca
Comune di Cosenza – Assessorato alle politiche dell’educazione
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Sociali- Cosenza
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus -Sezione Provinciale di Cosenza
Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi
Club UNESCO Cosenza
Biblioteca Nazionale Universitaria Cosenza
Direttore: Elvira Graziani
Sezione Braille- responsabile: Massimo De Buono
Mediateca – responsabile: Rita Fiordalisi
La mostra è curata da Massimo De Buono e Rita Fiordalisi
Ricerche bibliografiche a cura di R. Carbonelli e A. Nucci
Allestimento mostra a cura di G. Tutera e M. Cipolla, G. Bartolomeo e A. Murano
Organizzazione tecnica evento: M. Perri e G. Florio
sabato 21 febbraio 2009
UM MUSEU 3D - UN MUSEO 3D
Obrigado, José Manuel!
Biennale di Venezia, Leone d'oro a Irene Papas “simbolo della cultura mediterranea”
Irene Papas
venerdì 20 febbraio 2009
STRONGOLI - A Giovanni
Grazie...
MADREDEUS - Haja o Que Houver (video oficial)
Os elementos fundadores do grupo foram: Pedro Ayres Magalhães (violão), Rodrigo Leão (teclados), Francisco Ribeiro (violoncelo), Gabriel Gomes (acordeão) e Teresa Salgueiro (voz). Magalhães e Leão formaram o grupo em 1985, Ribeiro e Gomes juntaram-se a eles em 1986. Na sua busca por uma vocalista, descobriram Teresa Salgueiro numa casa noturna de Lisboa, quando esta cantava alguns fados numa reunião informal de amigos. Teresa foi convidada para uma audição e aí surgia o grupo, o qual ainda não tinha um nome. A proposta inicial era a de uma oficina criativa, à qual todos os músicos levavam suas idéias e compunham em conjunto os temas e arranjos. Em 1987, o local de trabalho do grupo, o Teatro Ibérico (antiga igreja do Convento das Xabregas, num bairro de lisboa chamado Madredeus) serviu de estúdio de gravação para mais de quinze temas reunidos à época em um LP duplo, depois convertido para o formato de CD. Chamaram-no de Os dias da Madredeus e daí viria o nome do grupo. O carácter inovador do álbum fez com que os Madredeus se tornasse um fenômeno instantâneo de popularidade em Portugal à época.
giovedì 19 febbraio 2009
Antonio Nunziante: continua la preparazione della splendida mostra di Venezia

...

.
mercoledì 18 febbraio 2009
Lampedusa: lettera aperta del Tavolo Asilo sulla gravità della situazione
Gli enti di tutela dei rifugiati riuniti nel Tavolo Asilo si rivolgono oggi al presidente della Repubblica, al presidente del Consiglio dei Ministri, al ministro dell'Interno con la seguente lettera aperta:
Le sottoscritte associazioni ed enti del Tavolo Asilo esprimono profonda preoccupazione per quanto sta avvenendo in queste ore nel centro per immigrati e richiedenti asilo situato in contrada Imbriacola, a Lampedusa, utilizzato a partire da gennaio come Centro di identificazione ed espulsione (CIE), per decisione del ministro dell'Interno.
Nel centro, ove si trovano al momento circa 800 persone, è in corso da ieri sera uno sciopero della fame dei migranti e questa mattina è scoppiato un esteso incendio. La trasformazione del centro da struttura di primo soccorso a Centro di identificazione e l'esecuzione degli allontanamenti hanno già destato, a livello nazionale e internazionale, grandi preoccupazioni, evidenziate nel documento del Tavolo Asilo, noto alle autorità italiane ed europee, nonché negli allarmati rapporti della Commissione diritti umani del Senato e della delegazione del Parlamento europeo.
La scelta messa in atto dal governo, che ha voluto concentrare a Lampedusa tutti i migranti che giungono presso le sue coste, qualunque sia la loro condizione giuridica, ha creato nell'isola una situazione di grande e crescente tensione. Si ritiene che l'isola di Lampedusa non abbia le caratteristiche per ospitare un centro che abbia finalità diverse da quelle di prima accoglienza e soccorso, con la previsione di rapidi trasferimenti di tutti i migranti in altre strutture, com'è avvenuto dall'aprile 2006 fino a dicembre 2008.
Si torna a chiedere, con urgenza:
- che tutti i migranti siano immediatamente trasferiti in altre strutture idonee, ove siano svolte le procedure amministrative, in particolare quella di asilo;
- che l'isola di Lampedusa sia sede esclusivamente di strutture destinate al primo soccorso e all'accoglienza dei migranti.
Si chiede inoltre che vengano accertate eventuali responsabilità di quanto accaduto.
Firmatari: Amnesty International, Arci, Asgi, Casa dei diritti sociali - Focus, Centro Astalli, Consiglio italiano per i rifugiati - CIR, Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia, Medici Senza Frontiere, Senzaconfine
FINE DEL COMUNICATO - Roma, 18 febbraio 2009
IMAGENS DO HOLOCAUSTO - IMMAGINI DELL'OLOCAUSTO
CONSERVATORIO DI COSENZA: CONCERTO “MUSICISTI CALABRESI”
A CURA DEL CONSERVATORIO
RIDOTTO DEL TEATRO RENDANO (SALA QUINTIERI)
COSENZA, 20 FEBBRAIO 2009 - ORE 20,30
INGRESSO LIBERO
A conclusione del convegno che il Comune di Cosenza ha organizzato sul tema “Strategie di rilancio e riposizionamento su scala nazionale e internazionale”, venerdì 20 febbraio alle ore 20,30 nel Ridotto (Sala Quintieri) del Teatro “A. Rendano” si terrà il concerto “Musicisti calabresi”, a cura del Conservatorio di Cosenza.
Saranno eseguiti lavori di alcuni fra i più importanti compositori della regione: Falcone, Cilea, Capizzano, Giacomantonio, Serrao, Longo, Quintieri, Rendano.
L’ingresso è libero.
Il concerto trae origine dall’iniziativa del Quotidiano della Calabria che recentemente ha pubblicato, oltre a un libro a fascicoli sull’argomento, il cd “Musicisti calabresi” curato proprio dal Conservatorio.
Il programma della serata è particolarmente vario nonché di facile presa su un pubblico vasto. Comprende brani per pianoforte solo e a quattro mani, per strumenti inconsueti come la famiglia dei flauti dolci, per voce e pianoforte, per piccoli gruppi strumentali e vocali.
L’ascolto consentirà di farsi un’idea del contributo calabrese alla storia della musica. Gli autori provengono da diverse zone della regione e, in quasi tutti i casi, riscossero grandi consensi soprattutto lontano dalla terra d’origine. Cilea nacque a Palmi, Capizzano a Rende, Giacomantonio a Cosenza, Serrao a Filadelfia, Longo ad Amantea, Quintieri a Paterno Calabro, Rendano a Carolei. Si tratta di compositori del Novecento, con un’eccezione: il cosentino Achille Falcone, vissuto alla fine del cinquecento e morto giovanissimo nel 1600.
Gli esecutori, una trentina, sono studenti dei corsi superiori e docenti. Come accade nelle migliori scuole musicali europee, tengono concerti insieme in un clima di scambio culturale molto proficuo didatticamente e artisticamente. Al Conservatorio di Cosenza è quasi sempre così.
I docenti coinvolti sono Antonella Calvelli, Valeria Carnicelli, Maria Carmela Conti, Francesco D’Andrea, Michelangelo Gabbrielli, Cristina Gargiulo, Francesco Solombrino. E Giuseppe Maiorca, che introdurrà brevemente i brani.
Alessia Frappi - Andrea Infusino - Melania Nuara - Saverio Pugliese - Fabio Sposato studenti collaboratori dell’ufficio stampa
martedì 17 febbraio 2009
Sinistra Democratica su trasferimento Bronzi di Riace: discussione assurda
Bronzo A
.
Cosenza: "Il senso del tatto" - II Giornata Nazionale del Braille

L’iniziativa é curata da Massimo De Buono e Rita Fiordalisi, responsabile della Mediateca della Biblioteca Nazionale Universitaria Cosenza ed ha come da loro specificato le seguenti motivazioni: «Il 21 febbraio, in occasione della seconda giornata nazionale del braille, (Legge 3 agosto 2007, n.126), la Biblioteca Nazionale Universitaria Cosenza, vuole ricordare e celebrare questo evento con un convegno ed una mostra bibliografica-documentaria, dal titolo “Il senso del tatto”. Le motivazioni che danno origine a tale evento, partono dal presupposto che la fruibilità del bene culturale è un diritto di tutta l’umanità e l’istituto con la realizzazione di una sezione Braille, vuole confermare il principio di universalità della fruizione. Il tema proposto è scaturito, inizialmente, dalla concomitanza che vede ricorrere nel 2009, per Telesio e Braille, i centenari della nascita (cinque per il primo e due per il secondo); coincidenza che ha innescato una catena di curiosi collegamenti tra i due personaggi che, anche se vissuti in epoche diverse, culminano con la constatazione che entrambi hanno impiegato le loro grandi intelligenze nella trattazione de “il senso del tatto”. In seconda istanza si è pensato di utilizzare questo collegamento (Telesio e Braille) come occasione ulteriore per portare avanti i dettami della suddetta Legge. La mostra bibliografica s’incentra sulla figura di Telesio e sulle sue famose intuizioni, ed è fruibile sia a stampa che in braille; utilizza inoltre l’impiego di materiali sia a rilievo che ingranditi per ulteriori e diversificati approfondimenti conoscitivi, atti ad offrire ai portatori di disabilità visiva un accesso integrato all’informazione. L’apprendimento sensoriale, secondo Telesio e Braille, sarà oggetto di approfondimento all’interno del convegno».
La manifestazione è indetta dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Biblioteca Nazionale Universitaria Cosenza - Sezioni Braille e Mediateca; Comune di Cosenza; Istituto Professionale di Stato per i Servizi Sociali - Cosenza; Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus - Sezione Provinciale di Cosenza; Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi e club UNESCO Cosenza.
.
La mostra bibliografica resterà aperta fino al 28 febbraio 2009.
.
Cosenza, 16 febbraio 2009
Alfabeto Braille
Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Biblioteca Nazionale Universitaria Cosenza -Sezioni Braille e Mediateca
Comune di Cosenza
Istituto Professionale di Stato per i Servizi Sociali- Cosenza
Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus -Sezione Provinciale di Cosenza
Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi
Club UNESCO Cosenza
.
Cosenza – Biblioteca Nazionale Universitaria Cosenza
Sala Giacomantonio
21 febbraio 2009 – ore 9.30
Biblioteca Nazionale Universitaria Cosenza
Direttore: Elvira Graziani
Sezione Braille - responsabile: Massimo De Buono
Mediateca – responsabile: Rita Fiordalisi
.
La mostra è curata da Massimo De Buono e Rita Fiordalisi
Ricerche bibliografiche a cura di R. Carbonelli e A. Nucci
Allestimento mostra a cura di G. Tutera e M. Cipolla, G. Bartolomeo e A. Murano
Organizzazione tecnica evento: M. Perri e G. Florio
lunedì 16 febbraio 2009
Grazie Andrade - Obrigado Andrade
Esponiamo il simpatico riconoscimento inviatoci dal maestro
e vi invitiamo a visitare il suo blog
Ancora sul trasferimento dei Bronzi di Riace in Sardegna per il G8

I Bronzi di Riace
domenica 15 febbraio 2009
"Utopie calabresi" ha ricevuto il premio "Vale a Pena Acompanhar este blog"
.
_____luka_free.jpg)
"Vale a Pena Acompanhar esse blog"
do blog "Um Farol chamado Amizade"
http://nuestramizade.blogspot.com/
Muito obrigado ao blog
As regras a seguir para os próximos blogs que vão receber este prémio são:
1- Exibir a imagem;
2- Linkar o Blog do qual recebeu o prémio;
3- Escolher 15 Blogs para entregar os prémios e avisá-los.
Os 15 blogs que vamos nomear são:
.
Via dei Portoghesi - http://viadeiportoghesi.blogspot.com/
Avesso do avesso do avesso... - http://avessodoavessodoavesso.blogspot.com/
Palavras Soltas - http://prosas-e-versos.blogspot.com/
Da Literatura - http://daliteratura.blogspot.com/
Lisboa entre cabos - http://lmclisboa.blogspot.com/
*Fados do Fado* - http://fadosdofado.blogspot.com/
Regresso a Lisboa - http://regressoalisboa.blogspot.com/
Blog do Clube literário do Porto - http://clubeliterariodoporto.blogspot.com/
Castelos medievais - http://castelosmedievais.blogspot.com/
Aula de Literatura Portuguesa - http://auladeliteraturaportuguesa.blogspot.com/
O mundo é plano - http://clarafavilla.blogspot.com/
Clube da Língua Portuguesa (CLP) - http://clp-esb.blogspot.com/
Suaves murmúrios - http://suavesmurmurios.blogspot.com/
Momentos Sentidos II - http://momentossentidos2.blogspot.com/
Universoquestionaveis - http://universosquestionaveis.blogspot.com/
La CGIL contraria al trasferimento dei BRONZI DI RIACE in Sardegna per il prossimo vertice del G8

"Ci risiamo. Ancora una volta vogliono sottrarci i Bronzi di Riace e, ancora una volta, tentano di farlo mettendo in piedi trame sotterranee. L’attacco alla città questa volta arriva direttamente dal Governo Berlusconi". A parlare è Francesco Alì, segretario generale della Cgil di Reggio Calabria, città che ospita le due statue di epoca greca, più volte insorta davanti all’ipotesi di portare le due opere in trasferta, in ocacsione di eventi internazionali come le olimpiadi o missioni italiane all’estero.
"Abbiamo appreso - dice Alì - che, cercando di non dare troppo nell’occhio, presso alcuni istituti che si occupano di alta tecnologia, a Roma, si tengono riunioni di esperti per valutare la questione della trasportabilità delle due statue di Riace dal Museo Nazionale di Reggio Calabria all’isola della Maddalena (Sardegna) dove dovrebbero fare bella mostra di sè ai lavori del G8 previsto per gli inizi di Luglio".
"L’occasione sarebbe fornita dai prossimi lavori di ristrutturazione delle sale espositive del Museo di Reggio Calabria, che comporterebbero, pare, una prolungata non visibilità delle opere. Come dire, c’è sempre l’altra faccia della medaglia: dietro un progetto di sviluppo, di promozione e di valorizzazione si nasconde, ancora una volta, una fregatura.Insomma, non va proprio giù a nessuno il fatto che i Bronzi di Riace si trovino proprio qui, nel profondo Sud. E ogni occasione è buona per tentare di portarli via".
sabato 14 febbraio 2009
UTOPIE CALABRESI HA RICEVUTO IL PREMIO "OLHA QUE BLOG MANEIRO"
.

.
Alma perfumada - http://nauar40.blogspot.com/
No caminho das emoções - http://jmbrazao.blogspot.com/
Perfume de Coração - http://gluckall.blogspot.com/
Eternos sonhares - http://apaixonada51.blogspot.com/
Biotransitando - http://biotransitando.blogspot.com/
Arte fotográfico - http://miartenfotos.blogspot.com/
Feminino Singular - http://feminino-singular.blogspot.com/
A palavra e o canto - http://apalavraeocanto.blogspot.com/
Multiolhares - http://multiolhares-poetadaspiramides.blogspot.com/
Outros olhares - http://lidia-outrosolhares.blogspot.com/
.
As regras a seguir para os blogs que recebem este Prémio são:
O nosso muito obrigado ao blog
giovedì 12 febbraio 2009
José Manuel Brazão: Planetas do sistema solar e universo - I pianeti del sistema solare e l'universo
Grazie, José Manuel!
Recebemos e publicamos de bom gosto um novo e deslumbrante contributo do poeta português José Manuel Brazão.
.
Clicar na imagem para visualizar a apresentação.
José Manuel Brazão
.
mercoledì 11 febbraio 2009
San Valentino: a Palazzo Arnone di Cosenza “L’arte da amare”
-------------
COSENZA - Anche quest’anno, in occasione della Festa di San Valentino, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali propone una giornata dedicata all’arte e alla cultura.
La Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria, diretta da Fabio De Chirico, presenta, nel giorno dedicato al patrono degli innamorati, un ricco programma dal titolo "L’Arte da amare".
Marte e Venere
lunedì 9 febbraio 2009
Antonio Nunziante: anteprime della mostra di Venezia
martedì 3 febbraio 2009
Paulo Moreira: O Fantasma do Amor
Obrigado, Paulo!

- Visite o blog "Perfume de Coração": http://gluckall.blogspot.com/